Nasce a Budrio Iab soc. coop. sulla base dell’esperienza fatta dai soci fondatori all’interno della storica IAB – Industria Arredamenti Budrio – azienda attiva dal 1952 al 1994 e leader nella realizzazione di arredo chiavi in mano.
Consolidata la posizione sul mercato riorganizza la sua base produttiva creando una unit che realizzi impianti termoidraulici e di climatizzazione. Questa scelta, che migliora in termini di competitività il servizio, grazie ai riscontri positivi ottenuti, consente la fidelizzazione di numerosi e importanti clienti.
Costruisce la nuova sede a Cadriano per far fronte all’aumento di collaboratori e tecnici in organico. Inizia il percorso che porterà Iab Group, negli anni successivi, a definire due ordini di specializzazione interna suddividendo le proprie commesse in retail e grandi lavori. La unit impianti meccanici si afferma all’interno dell’azienda; cresce il numero di tecnici operativi e di project manager.
Supera la crisi economica globale grazie alla brillante intuizione di diversificare la propria clientela e acquisisce nuove e importanti partnership. Il 2010 è l’anno che sancisce il consolidamento dell’azienda nel mondo retail, della grande distribuzione e dell’ impiantistica in ambito sanitario. Un altro passo vincente per l’azienda.
Nasce ElettroIab, azienda controllata al 100% da Iab per incrementare ulteriormente l’offerta dei servizi ai clienti. La unit impianti diventa autonoma e altamente specializzata; le units progettazione e costruzione si ridefiniscono e si completano nella loro componente impiantistica. Elettroiab, pur configurandosi come azienda autonoma, diventa da subito parte integrante della struttura portante di Iab.
Nonostante tutte le trasformazioni e la crescita negli anni, Iab riesce a garantire, nello spirito cooperativo degli inizi, la possibilità di lavorare in un ambiente sereno in cui la dimensione umana di dipendenti e collaboratori è sempre la priorità aziendale.
Con l’incorporazione in Nuova IAB Soc. Coop. di ElettroIab S.r.l., prosegue il processo di razionalizzazione e semplificazione dell’azienda, con l’obiettivo di perseguire una maggiore efficienza e flessibilità nell’utilizzo delle risorse. Un unico soggetto quindi, ma con le competenze di due società, con una migliore funzionalità operativa e un risparmio di costi.
Il Decreto Legislativo 231/2001 («Decreto») ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il regime della responsabilità amministrativa a carico degli enti, per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, da parte di soggetti che rivestono posizione di vertice o di persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi.
Al fine di assicurare la prevenzione dei reati contemplati nel Decreto, IAB soc.coop. dichiara di avere approvato il Codice Etico ed adottato il Modello di Organizzazione e Gestione ex D.L. 231/2001 (MOGC) e, quindi, richiede ai propri fornitori di conformare comportamenti e azioni alla suddetta normativa ed ai precetti enucleati nel Codice Etico e nel MOGC qui consultabili.
Il Modello fa parte di una più ampia politica perseguita da IAB soc.coop. finalizzata a promuovere la correttezza e trasparenza nella conduzione delle proprie attività e nei rapporti con i terzi, nella quale si inserisce anche il Codice Etico, adottato da IAB soc.coop..
Il Consiglio di Amministrazione di IAB soc.coop ha istituito un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e a promuoverne il suo costante aggiornamento.
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Di seguito è possibile consultare la Procedura di Whistleblowing e l’Informativa della Cooperativa e si riporta il link alla piattaforma, un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante raggiungibile al seguente indirizzo https://nuovaiab.onwhistleblowing.com.
Saremo felici di ascoltarti e consigliarti la soluzione con i nostri servizi su misura per te!